

Collaboriamo con enti museali, istituzioni e imprese attivi nella difesa dell’ambiente.
17 giugno 2022 – 13 novembre 2022
Il celebre museo valdostano dedicato alla fotografia e alla cultura di montagna ospiterà, in collaborazione con The Planet Side, la prima versione integrale della mostra del progetto Sulle Tracce dei Ghiacciai.
La mostra esporrà circa 200 immagini di confronto provenienti dalle 6 spedizioni internazionali realizzate fra il 2009 e il 2021 sulle catene montuose di Karakorum, Caucaso, Alaska, Ande, Himalaya e Alpi.
Ai confronti fotografici si aggiungeranno gigantografie immersive, installazioni multimediali, pannelli informativi interattivi, attività di divulgazione e conferenze sul tema dell’arretramento dei ghiacciai come segnale tangibile degli effetti dei cambiamenti climatici.


Forte di Bard
Programmazione della mostra
17 giugno 2022 – 18 novembre 2022
Il celebre museo valdostano ospita, in collaborazione con The Planet Side, la prima versione integrale della mostra sui risultati complessivi del progetto Sulle Tracce dei Ghiacciai.
La mostra, che ricevuto il patrocinio dell’UNESCO, espone 90 confronti fotografici di grande formato e altissima qualità provenienti dalle 6 spedizioni internazionali realizzate fra il 2009 e il 2021 sulle catene montuose di Karakorum, Caucaso, Alaska, Ande, Himalaya e Alpi.
Ai confronti fotografici si aggiungono gigantografie immersive, presentazioni dei dati scientifici realizzati dall’ESA (European Space Agency) attraverso strumenti di data visualization, video della spedizioni con le interviste ai ricercatori e protagonisti del progetto, una video-installazione interattiva dal titolo Walking Through Time del video media artist Paolo Scoppola.


Mostre in corso





aprile 2021 – agosto 2024
Dalla collaborazione fra il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Italiano (MAECI) e l’Associazione no Profit Macromicro (con la consulenza editoriale di The Planet Side) è nata la mostra itinerante “Italian Routes. Montagne, alpinismo, cambiamenti climatici”.
L’obiettivo del progetto è comunicare a un pubblico internazionale la grande tradizione italiana legata alla cultura della montagna e alla pratica alpinistica come strumento di conoscenza del territorio montano, i valori di cui questo ambiente è portatore, l’importanza della consapevolezza ambientale nelle pratiche di accesso agli ambienti naturali e l’attenzione che l’Italia riserva alla difesa degli ecosistemi.
La mostra, itinerante dal aprile 2021 al agosto 2024, ha già visitato prestigiose sedi in Vietnam, Corea del Sud, Israele, Svizzera, Georgia, Albania, Kosovo, Norvegia, Argentina e sarà ospitata nei prossimi mesi dal Cile per poi ritornare in Europa.

21 maggio/ 12 giugno 2021
Ho Chi Minh City (Vietnam)
Ho Chi Minh City Museum of Fine Arts
23 luglio / 23 agosto 2021
Hanoi (Vietnam)
Vietnam Museum of Ethnology
26 settembre / 21 ottobre 2021
Seul (Corea del Sud)
High Street Italia
20 dicembre / 16 febbraio 2021
Tel Aviv (Isreale)
French Associates Institute for Biotechnology and Agriculture of Drylands, George Evans Family Auditorium
26 maggio / 14 giugno 2022
Zurigo (Svizzera)
Zeughausareal Uster
15 luglio / 31 agosto 2022
Tiblisi (Georgia)
Museo Ioseb Grishashvill
1 agosto / 31 agosto 2022
Mestia (Georgia)
Museo di Svaneti
19 dicembre / 20 gennaio 2023
Tirana (Albania)
Harabel Exhibition Space
29 dicembre / 29 gennaio 2023
Peja (Kosovo)
Shtëpia e Kulturës
08 marzo / 19 marzo 2023
Oslo (Norvegia)
Gamle Biblioteteket
28 giugno / 28 agosto 2023
Cordoba (Argentina)
Museo Provincial de Ciencias Naturales
maggio 2021 – maggio 2023
Dalla collaborazione fra il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Italiano (MAECI) e l’Associazione no Profit Macromicro (con la consulenza editoriale di The Planet Side) è nata la mostra itinerante “Italian Routes. Montagne, alpinismo, cambiamenti climatici”.
L’obiettivo del progetto è comunicare a un pubblico internazionale la grande tradizione italiana legata alla cultura della montagna e alla pratica alpinistica come strumento di conoscenza del territorio montano, i valori di cui questo ambiente è portatore, l’importanza della consapevolezza ambientale nelle pratiche di accesso agli ambienti naturali e l’attenzione che l’Italia riserva alla difesa degli ecosistemi.
La mostra, itinerante dal maggio 2021 al maggio 2023, ha già visitato prestigiose sedi in Vietnam, Corea del Sud, Israele, Svizzera e sarà ospitata nei prossimi mesi da Lituania, Estonia, Macedonia, Georgia, Spagna e Canada.
maggio/giugno 2021
Ho Chi Minh City (Vietnam)
Ho Chi Minh City Museum of Fine Arts
giugno/luglio 2021
Hanoi (Vietnam)
Vietnam Museum of Ethnology
agosto/settembre 2021
Seul (Corea del Sud),
Museo
ottobre-novembre 2021
Tel Aviv (Isreale)
French Associates Institute for Biotechnology and Agriculture of Drylands, George Evans Family Auditorium
febbraio/marzo 2022
Zurigo (Svizzera)







Mostre in corso
Forte di Bard
17 giugno 2022 – 13 novembre 2022
Il celebre museo valdostano ospita, in collaborazione con The Planet Side, la prima versione integrale della mostra sui risultati complessivi del progetto Sulle Tracce dei Ghiacciai.
La mostra, che ha ricevuto il patrocinio dell’UNESCO, espone 90 confronti fotografici di grande formato e altissima qualità provenienti dalle 6 spedizioni internazionali realizzate fra il 2009 e il 2021 sulle catene montuose di Karakorum, Caucaso, Alaska, Ande, Himalaya e Alpi.
Ai confronti fotografici si aggiungono gigantografie immersive, presentazioni dei dati scientifici realizzati dall’ESA (European Space Agency) attraverso strumenti di data visualization, video della spedizioni con le interviste ai ricercatori e protagonisti del progetto, una video-installazione interattiva dal titolo Walking Through Time del video media artist Paolo Scoppola.






maggio 2021 – maggio 2023
Dalla collaborazione fra il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Italiano (MAECI) e l’Associazione no Profit Macromicro (con la consulenza editoriale di The Planet Side) è nata la mostra itinerante “Italian Routes. Montagne, alpinismo, cambiamenti climatici”.
L’obiettivo del progetto è comunicare a un pubblico internazionale la grande tradizione italiana legata alla cultura della montagna e alla pratica alpinistica come strumento di conoscenza del territorio montano, i valori di cui questo ambiente è portatore, l’importanza della consapevolezza ambientale nelle pratiche di accesso agli ambienti naturali e l’attenzione che l’Italia riserva alla difesa degli ecosistemi.
La mostra, itinerante dal maggio 2021 al maggio 2023, ha già visitato prestigiose sedi in Vietnam, Corea del Sud, Israele, Svizzera, Georgia e sarà ospitata nei prossimi mesi da Lituania, Estonia, Macedonia, Albania, Spagna, Norvegia, Argentina e Canada.
20 maggio / 12 giugno 2021
Ho Chi Minh City (Vietnam)
Ho Chi Minh City Museum of Fine Arts
23 luglio / 23 agosto 2021
Hanoi (Vietnam)
Vietnam Museum of Ethnology
26 settembre / 21 ottobre 2021
Seul (Corea del Sud),
High Street Italia
20 dicembre 2021 / 16 febbraio 2022
Tel Aviv (Isreale)
French Associates Institute for Biotechnology and Agriculture of Drylands, George Evans Family Auditorium
27 maggio / 14 giugno 2022
Zurigo (Svizzera)
Zeughausareal Uster







Forte di Bard
17 giugno 2022 – 18 novembre 2022
Il celebre museo valdostano ha ospitato, in collaborazione con The Planet Side, la prima versione integrale della mostra sui risultati complessivi del progetto Sulle Tracce dei Ghiacciai.
La mostra, che ha ricevuto il patrocinio dell’UNESCO, ha esposto 90 confronti fotografici di grande formato e altissima qualità provenienti dalle 6 spedizioni internazionali realizzate fra il 2009 e il 2021 sulle catene montuose di Karakorum, Caucaso, Alaska, Ande, Himalaya e Alpi.
Ai confronti fotografici si sono aggiunte gigantografie immersive, presentazioni dei dati scientifici realizzati dall’ESA (European Space Agency) attraverso strumenti di data visualization, video della spedizioni con le interviste ai ricercatori e protagonisti del progetto, una video-installazione interattiva dal titolo Walking Through Time del video media artist Paolo Scoppola.

30 ottobre 2021 – 29 maggio 2022
Dalla collaborazione fra Klima Arena e The Planet Side è nato il percorso museale che vedrà la mostra Sulle Tracce dei Ghiacciai esposta fino a maggio 2022 presso gli spazi dell’innovativo centro culturale di Sinsheim (Germania), struttura d’avanguardia dedicata al tema dei cambiamenti climatici.







5 settembre – 17 ottobre 2021
Grazie al sostegno di Fondazione Cariplo e alla collaborazione fra l’Associazione No Profit Macromicro e The Planet Side, la mostra Sulle tracce dei ghiacciai è stata ospitata dalla prestigiosa sede della Triennale di Milano.
L’esposizione – attraverso le fotografie di Fabiano Ventura, presidente dell’Associazione Macromicro e ideatore del progetto – racconta come i ghiacciai e i paesaggi si stiano trasformando a causa dei cambiamenti climatici. La mostra presenta una selezione dei migliori confronti fotografici realizzati nell’ambito del progetto: fotografie storiche messe a rigoroso confronto con quelle moderne. Protagonisti sono i ghiacciai più importanti del mondo, considerati dalla comunità scientifica internazionale tra i più preziosi e attendibili indicatori dei cambiamenti climatici in corso sul nostro pianeta.







Klima Arena
30 ottobre 2021 – 29 maggio 2022
Dalla collaborazione fra Klima Arena e The Planet Side è nato il percorso museale che vedrà la mostra Sulle Tracce dei Ghiacciai esposta fino a maggio 2022 presso gli spazi dell’innovativo centro culturale di Sinsheim (Germania), struttura d’avanguardia dedicata al tema dei cambiamenti climatici.







5 settembre – 17 ottobre 2021
Grazie al sostegno di Fondazione Cariplo e alla collaborazione fra l’Associazione No Profit Macromicro e The Planet Side, la mostra Sulle tracce dei ghiacciai è stata ospitata dalla prestigiosa sede della Triennale di Milano.
L’esposizione – attraverso le fotografie di Fabiano Ventura, presidente dell’Associazione Macromicro e ideatore del progetto – racconta come i ghiacciai e i paesaggi si stiano trasformando a causa dei cambiamenti climatici. La mostra presenta una selezione dei migliori confronti fotografici realizzati nell’ambito del progetto: fotografie storiche messe a rigoroso confronto con quelle moderne. Protagonisti sono i ghiacciai più importanti del mondo, considerati dalla comunità scientifica internazionale tra i più preziosi e attendibili indicatori dei cambiamenti climatici in corso sul nostro pianeta.






